Incontro con l’autore: Riccardo Erata

Giovedì 3 aprile 2025 alle ore 21.00, nelle scuderie di Palazzo Terni de’ Gregorj (via Dante Alighieri, 20 – Crema), Riccardo Erata presenterà L’isola che non c’è. Un racconto fotografico del territorio cremasco, Riccardo Erata, Crema 2025. Si tratta di un racconto per immagini, un’esplorazione fotografica del territorio cremasco. In sella alla sua bici e con la fotocamera a tracolla, ha percorso oltre 2.000 km, attraverso il paesaggio cremasco riscoprendo i campanili all’orizzonte, le strade bianche che si perdono nei campi, i borghi in bilico tra passato e presente. Un viaggio che è anche uno strumento di lettura e di conoscenza del territorio utilizzando la fotografia per tratteggiarne l’essenza attraverso un intreccio tra fotografia, paesaggio, architettura, arte e poesia. Questa esperienza è diventata un processo di riscoperta del territorio; di fontanili nascosti, rogge e canali che affiorano come margini sommersi, cascine e santuari senza nome. Tracce di un paesaggio che cambia e al tempo stesso resta immobile. Ma anche un percorso di meditazione, conoscenza e consapevolezza spinto dal forte legame con le proprie radici e dalla ricerca di un modo di abitare lo sguardo.

Riccardo Erata è un architetto che lavora in ambito internazionale nella progettazione integrata delle città, in particolare in ambiti di grandi trasformazioni urbane. Da sempre appassionato di fotografia ha esposto in diversi contesti in Italia ricevendo premi e riconoscimenti dalla critica. Oggi sviluppa in maniera indipendente progetti di fotografia sperimentale.

MODALITÀ DI ACCESSO

Ingresso libero fino a esaurimento dei 64 posti.